sabato 3 ottobre 2020

All'incirca amore 4



Amiran del Mare


Il principe Abchazi toccò il mappamondo,
fermando il dito sui monti di Georgia
Come un lùbrico verme la piccola luna
strisciava nelle pianure infinite,
come piccoli pesci le gelide stelle
guizzavano nell’acquario del cielo.
Con due zolfanelli il principe Abchazi
faceva luce a una terra lontana,
dal cui dorso scendevano guerrieri
con scudi variopinti. E pianse
[A.M.Ripellino]


Ci sono storie meravigliose che cominciano nello schifo.
    Mio padre se n’è andato senza lasciarmi nulla: in quella fine orrenda d’agosto ho aspettato per giorni una busta, un pacchetto, una scatola, con dentro una cosa qualsiasi, anche niente. E dopo passati troppi giorni l’ho aspettato per settimane, e dopo per mesi e dopo per anni, e ogni anno ancora quel giorno lo aspetto, anche se ho cambiato tre volte casa, e sto a cinquecentocinquantatre chilometri da dove me lo avrebbe mandato, ad un indirizzo inindovinabile. E infatti niente è arrivato mai. Ha lasciato sulla scrivania una lettera cumulativa, anzi due: x Mario c’era scritto sopra la busta numero uno, x figli sull’altra, stampatello, nemmeno i nomi. Dentro c’era una giustificazione quasi notarile, con postille esplicative a margine: forse nel lavoro mi sono sempre imposto di cercare le soluzioni + corrette per i clienti, con conseguenti costi molto alti e mai remunerativi. Mi sono ridotto a non arrivare alla fine del mese pur di pagare sempre tutti […] I miei figli – i miei figli alla terza persona, non voi figli, anche senza nomi, no: i miei figli, essi – capiranno come mi sono ridotto se ho deciso di dare loro questo dolore. Capiranno come mi sono ridotto… come mi sono ridotto… non puoi scrivere della tua morte così, nemmeno se sei il babbo, ché la compassione, quella che provi per te stesso e quella che chiedi agli altri di provare per te, in qualche forma, da qualche parte, viene fuori. Mi sono ridotto a...
      Mi sono ridotto a ricorrere ad un sito di incontri. Non mio padre, anche se forse avrei dovuto pensarci, e costringercelo, a posteriori. Non mio padre: io. Io che sempre ho tenuto in spregio i siti di incontri, che con fatica ne ho parlato, e con schifo, le poche volte che ne ho detto, e sempre ne ho riso, dei siti e di quei poveracci che ad essi son costretti a riccorrere – Sono costretto a fare un lavoro che non mi piace… la lettera del babbo cominciava così. Il sito di incontri è luogo di impostura; di impostura e di spreco umano, dissi una volta in non so più quale mortalmente noiosa occasione conviviale, riscuotendo anche un qual certo successo di pubblico, specie quando mi venne di definirli serbatoi: serbatoi di infinita tristezza, dissi, lo rammento. Io, insomma, un altrimenti rispettabilissimo professionista, e stimato, mi sono ridotto a ricorrere ad un sito d’incontri. 
   In realtà non è stato il me rispettabilissimo, e stimato, che ha infine compilato quel modulo, ma un me alquanto vergognevole, ed oltremodo goffo (una trovata di Michele, questa del sito di incontri): cosa devo scrivere qui? Età altezza peso – pare il mercato delle manze di Imst: razza bruna, occhi grigi, barba… Barba la metto o no? Ce l’hai, mettila. Ma è un attributo momentaneo, voglio dire potrei anche farmela domattina, gli occhi sono quelli e basta, l’altezza pure. Sì ma il peso no. Sì ma una variazione necessita di tempi più lunghi, poi barare sul peso pare brutto… Provo una tenerezza infinita per questo me che compila il modulo, per lui e per la sua ingombrante vergogna, per la sua goffaggine di piccola giraffa che deve capire a cosa servono le gambe, e come sia mai possibile gestirle – e poi perché sono così lunghe, perché così lunghe? – … quarantanove unoeottanta settantaseiemmezzo grigi barba sì brizzolata capelli anche e mi piace il cinema. Invio. 
    Mi fa tanta tenerezza, e insieme però lo invidio, perché con la sua vergogna e la sua goffaggine di giraffa sta in quel prima, il prima del dopo che è venuto, laddove io non sarò mai più. Vero che mentre era lì non sapeva, perché mentre accade il prima è neutro, e solo in quanto prima del dopo che segue sarà sublime, oppure tragico. Questo sarà sublime.

Viaggio da Imola a Genova. Viaggio per lavoro: sto andando a Genova per affari, non sto andando ad un appuntamento con uno sconosciuto appena trovato su di un sito di incontri. Io tengo in spregio i siti di incontri. Per metà del viaggio spiego, in silenzio (cumad), alla signora seduta di fianco che non è come sembra – come sembra? –, che non sto andando ad un appuntamento con un perfetto sconosciuto (non è vero, sai che ha la barba) incontrato al mercato delle manze. Ma lei non è una giraffa? No, sono un rispettabilissimo professionista, e stimato. Mi pareva una giraffa: forse è per via delle gambe. No, no, e poi non è come pensa: non sto andando all’appuntamento con quell’uomo del sito di incontri. Eppure ci avrei giurato. No, no, sto andando a Genova per lavoro. In effetti, a parte che sembra una giraffa lei è un bravo ragazzo, si vede, perché mai dovrebbe ridursi a ricorrere ad un sito di incontri? Infatti non lo farei mai. Vuole un wafer? 

Per l’altra metà del viaggio, ma non si tratta di metà consecutive, piuttosto alterne, cedo al piacere del pensiero di Fazil’. È lui che mi ha contattato, perciò non mi preoccupo del fatto che sia così più giovane. Saprà ben quel che fa, almeno uno dei due… Se solo riuscissi a zittire il senso di colpa… da sobrio potrei impegnare le mie forze residue in qualche esercizio di osservazione esterna: paesi a caso, nomi, nebbie, alberi, sterpaglie, la piattezza snervante della pianura, i campi, l’argilla, gl’incolti, gli stradelli di ghiaia e le peste delle ruotone dei trattori, i fichi sgonfi, i cachi arancioni, le stazioni arancioni, le stazioni rosa, le stazioni gialle, quelle ocra, la stazione di Voghera per esempio, che per anni ha significato, nella mia raccolta privata di simboli, il dolore e la disperazione disperata del distacco: lunedì mattina alle sette, treno per Trieste. Degli altri cambi, se poi c’erano, nulla rammento, perché avvenivano dopo: la tristezza delle sei meno un quarto, praticamente indistinguibile dal sonno, maturava fino alla disperazione addominale delle sette a Voghera, e poi piano piano si stemperava in una strana smania motoria e si appiattiva infine nella rassegnazione, verso Rovigo. In vista dell’Adriatico ero quasi felice.
    Come il dolore di Voghera, anche il senso di colpa, che poi in effetti già dapprincipio non era tutta colpa, piuttosto un misto tra colpa e ansia feroce, se ne va da sé: prima attutito, poi annientato dall’ansia, che ad Arquata Scrivia ha preso possesso di tutto il mio stomaco – l’ansia sta nello stomaco, il dolore cattivo nell’intestino – come da piccolo quando aspettavo la bimba delle calze gialle. Mancano 44 minuti. Non ho mai aspettato tanto la bimba, temo di non possedere gli strumenti per affrontare questa situazione. Poi quando aspettavo la bimba delle calze gialle aspettavo lei e basta: impensabile una sua sostituzione, e rimuoverla dal mio orizzonte è stato un lavoro di anni, di pazienza e di costanza. E di molto dolore. Ora c’è Fazil’ e però ci sono tutti gli altri. Quelli che sono, quelli che sono stati e non sono più, e quelli che saranno e non sono ancora.
    Fino a che sono rimasto sul treno era Fazil’, e basta, in forma di meraviglioso costrutto mentale, ma appena messo piede sul predellino, lasciata scendere e passar oltre l’interlocutrice immaginaria, che non abbia ad accorgersi della menzogna, per un lunghissimo minuto è stato, in forma di corpo materiato, tutti gli uomini che mi venivano incontro. Ora da qui, nel dopo, il solo pensiero di poterlo confondere con un umano qualsiasi è inaudito: Fazil’ era solo lui, anche da sul predellino, anche da lontano, lui e quel suo piccolo punto di luce all’orecchio, che dentro ci stava intrappolata tutta la dolcezza del mondo... Ma quell’altro aveva una valigia malva: forse la valigia era di sua moglie, una signora tarchiata, momentaneamente accidentalmente fuori scena, che lo tormenta e che lui detesta. O forse la ama, perché ora lo tormenta ma alle medie gli copiava sul diario i versi di Neruda: qui, la regione del mio cuore, colma di gelido pianto... e una volta lo ha baciato in bagno. Ma non sulla guancia, sulla bocca. Ma forse invece era sua, e allora lui è uno che non si perita a viaggiare colla valigia malva, e allora lo amo. E quello coll’ombrello, che era una domenica di ottobre di sole, e lui con l’ombrello. E quello con gli occhiali verdi. E quello lì che non ha niente di notevole, nemmeno i bottoni di cuoio (una volta mi diede appuntamento un tizio a Termini, uno che non conoscevo, per lavoro: mi disse mi riconosce perché ho i bottoni di cuoio).
 Feci anche in tempo ad ordinarli in una sorta di graduatoria: primo quello degli occhiali, che ancora ricordo come camminava, come un faraone bambino, secco, gentile, fragile, poi il Kien con la valigia violetta, poi quello coll’ombrello, poi quello senza i bottoni di cuoio… poi… poi però l’ho visto, l’ho visto e insieme ho saputo che era lui, lui e la sua dolcezza incastrata nell’orecchio, e lì è finita la parte della possibilità: da lì in poi è stata la certezza, che è meravigliosa, ma è tutta lì. Perché non l’ho fatto? – sto spesso a tormentarmi con questo pensiero di rimprovero – Perché quel giorno, su quel treno lento, non mi sono concentrato su un qualcosa, un qualcosa qualsiasi, un paese a caso, una fabbrica padana, un olmo, un frassino, una stazione, un tram… così da estrarlo dal fondo, schedarlo, far confluire in esso tutta la potenzialità del bello che stava per venire? Ora potrei pensarci, a quel paese a caso, e sentire nello stomaco il peso, uguale preciso ad allora, dell’attesa bellissima. Come quando penso alla canzoncina del negro sulla piroga, o alle navi di plastica nella piscina gonfiabile, o alla palletta a spicchi. Anche se quelle sono sensazioni di angoscia, e non preludevano a nulla, o perlomeno a nulla che valesse la pena di essere ricordato da me ora. Così, mentre l’angoscia, quella la posso ricostruire quando voglio, e talvolta lo faccio, anche solo per accertarmi che la possibilità ancora sussista, l’ansia bellissima è finita. L’unica cosa che rammento del viaggio è la stazione di Voghera, che però è già impegnata col dolore dei treni passati, inaccessibile a nuovi significati. Così ho perso la sensazione dell’attesa di Fazil’.

La sensazione dell’attesa di Michele, quella non ce l’ho mai avuta. Non lo aspettavo, è arrivato e basta, come depositato sul mio cammino da una sorte buona. Non depositato, anzi, precipitato piuttosto. Michele è un angelo appena precipitato dal cielo. Ma non uno che precipita una volta, la prima volta in quel bar di quasi centro, e poi basta. No lui tutte le volte è appena precipitato, lievemente stordito, con gli occhi spaesati e dolci, e sofferenti.
    Grazia e spirito devastante, questo è Michele. Quando è la grazia a governare, a volte anzi penso se fosse sempre la grazia, allora il suo mondo è come una di quelle palle a spicchi, o una enorme biglia di vetro, con dentro le girandole colorate, ed è bellissimo, lui è bellissimo, e io ho libero accesso a tutta la bellezza del suo mondo, ed è tutto così facile… Ma è lo spirito devastante che comanda, quasi che si limitasse a farsi da parte, quelle volte che vince la grazia, e con indifferenza ci lasciasse giocare, ma poi si stufasse, come Athaualpa, o qualche altro dio: un dio che non ama i suoi angeli. E fora la palla a spicchi e con due dita schiaccia la biglia con le girandole... Forse è invidia. Io dico che è invidia perché Michele è bellissimo. E così lo spirito vince sempre.
    Si fa del male, ti fai del male, e lui questo lo sa, lo sai, lo so sì, ma non voglio uscire. Nemmeno stasera, vero? E nemmeno domani, lo so. Però continuo a domandargli. C’è stato un tempo, un tempo di grazia, in cui ci vedevamo, ed era meraviglioso. Ero felice. Ma anche lui; ho foto di quei giorni: Michele l’angelo, il bellissimo frate barbuto, il francescano laico, e lui rideva. Gli ho fatto milioni di foto, e nelle foto è felice. Nelle foto lo amo, si vede bene, e lui è felice. È felice anche perché lo amo, non può essere altrimenti. Si vede. Ora però non vale più: Athaualpa ha mandato le tentazioni, e s’è ripreso Michele; al primo tentativo: poca fatica, nessuno stratagemma. Tanto Michele non ha armi: nessuna dea si è congiunta ad un mortale per generarlo, nessuna maga fattucchiera gli ha cucito monetine nell’orlo della maglietta. Pensa che bello, gli dice Athaualpa, una casa coi gatti; un uomo con cui scegliere i mobili, uno che quando rientri stanco ti fa le coccole; e la spesa insieme; e le valigie, uguali grandi, piene di cose inutili per andare in vacanza. Alla voce valigie aveva già vinto. 

Con Fazil’ non so se avrebbe funzionato. Fazil’ anche non è prole di dea, ma qualcuno gli ha cucito un amuleto, nell’orlo dell’orecchio destro. A dire il vero non so cosa faccia a lui, l’amuleto, se lo protegga dalla banalità del mondo, ma so bene cosa fa a me, e se rivado indietro a quel mattino, dopo il viaggio, dopo l’ansia, dopo il catalogo degli uomini, cronologicamente dopo tutto, ma logicamente prima, come una sorta di assioma da cui tutto segue, anche ciò che precede, all’inizio di tutto c’è l’incanto di quel sassolino all’orecchio. Un piccolo punto di luce, che era come una di quelle pietre da darsi in pegno: una concrezione, un calcolo, il logos… se lo decifro correttamente, posso attingere a tutta la dolcezza del mondo, come quei passaggi dietro le librerie finte, che ti mettono in comunicazione con una base dei servizi segreti, o con il paese degli gnomi. Dice che è per via del fabbro che lo ha forgiato: non un orefice, su questo punto diventa quasi cattivo, un fabbro. E mi spiega che in Abchazia il fabbro contava più del sacerdote: gli Abchazi, dice Fazil’, a differenza dei Georgiani, non hanno mai avuto una classe sacerdotale. La funzione del sacerdote era esercitata dall'anziano, o in alternativa dal fabbro. E come il fabbro era tenuto in gran conto, così il pescatore era disprezzato, giovane od anziano. Mio padre era pescatore.
  Ora - Fazil’ prende a raccontare, non per mia richiesta e senza apparente motivo – non pesca quasi più. Non gioca più a carte, non va al mercato la domenica, non tratta sul prezzo del pane, mangia quando se ne ricorda, dorme quando il sonno lo sorprende, dove il sonno lo sorprende. Sta. Forse sogna. Vive in un mondo di sua propria costruzione, geograficamente collocato nei suoi immediati dintorni, ma che egli estende, in certi giorni di inusuale lungimiranza, fino ai monti della Georgia. Nel mondo reale è profondamente infelice. Nel suo mondo immaginario, in cui non piove mai e gli astri segnano tempi che valgono solo per lui e per pochi altri suoi amici, come il cane alato dalle orecchie d’oro e gli occhi di luna, anche. E allora la sera beve, fino a sfinirsi. Però ha conosciuto il principe di Oldenburg, o almeno così mi raccontava, anche se le date non tornano. E nemmeno i dati banalmente anagrafici: Aleksandr Petroviç o Peter Aleksandroviç? Padre o figlio? Non ha mai risposto. A parte che il padre è morto nel ’32 e suo figlio ancor prima, nel ’24, senza eredi. Credo abbia letto tutto in un libro. Diceva che era stato un suo amico a riportare al principe il cigno nero, ma ogni tanto il cigno diventava un pellicano, rosa per giunta. Il pellicano o il cigno, papà? da piccolo ero curioso, volevo sapere tutto del parco delle piantagioni, delle terme e della mensa per gli operai, ma soprattutto della stanza delle meraviglie, con il mappamondo celeste con scritti tutti i nomi delle stelle: Skat Caph Matar Deneb... e l’enorme sella dell’amazzone sconosciuta e il bufalo selvatico. La storia del bufalo selvatico, che poi si scoprì esser un bufalo domestico inselvatichitosi sulle montagne, era la mia preferita, ogni volta era diversa… Tu sei un principe, gli dico. Ride. Un principe però non come quel piagnone del piccolo principe, no: un principe architetto, che costruisce la meraviglia in un mondo di spietatezza. E allora lui continua, e io penso che voglio stare per sempre qui, in questa città vecchia di ardesia, in questa stanza colle persiane verdi, ad ascoltarlo parlare di suo padre, dei fabbri, dei pescatori e dei principi Russi. Non so cosa ci sia di reale nell’Abchazia di Fazil’. Quell’uomo davanti al mare, Amiran… e però la prima volta lo aveva chiamato Amzan: come il dio della luna, aveva detto, perché la luna in Abchazia è maschio. Ho cercato Amzan, non sta nei cataloghi degli dei, nemmeno in quelli dei semidei o degli eroi guerrieri. C’è Amiran, anzi Abrskil o Abrysk’yl, ma non è il dio della luna. E la luna è femmina, uguale come in italiano.
    Mia madre mi cantava sempre una canzone, prima di dormire, gli dico. Parlava di una terra lontana, e di un negro su una piroga, che usciva a pigliar pesci, o almeno questo lo immagino io, il testo non lo dice, e pregava la luna. Era tristissima. Fazil’ mi abbraccia (mi spendo questa storia della piroga quando voglio essere abbracciato ma non oso chiederlo. Poi ci penso, pare brutto architettare tutto ciò, ma funziona. A volte mi spendo la storia del babbo, ma quella solo nelle occasioni estreme). In questi momenti, dopo l’amore, dopo il sonno e dopo i racconti che vengono dopo il sonno, in questi momenti c’è la tenerezza di Fazil’ e basta.

Però poi ci sono momenti, quasi tutti i momenti tranne quei pochi, in cui la tenerezza di Fazil’ non ha senso senza la grazia di Michele. E la grazia di Michele non sarebbe pensabile senza la leggerezza di Ferran, che abbisogna d’altro canto delle menzogne di Samuele. All’inizio mi straziava, questa cosa di dover contestualizzare un amore in un paesaggio di altri amori, poi mi ci sono abituato.

La signora del treno mi guarda strano. È un’altra signora, su un altro treno: sempre il regionale 2882 Ravenna-Genova Brignole, che parte da Imola alle sei meno cinque, ma di un altro giorno. Questa signora legge la rivista di bordo, dalla grafica elegante, fresca e dinamica. Vedo, signora, che lei fa parte di quel lettorato attivo, coinvolto e consapevole con posizionamento sociale sopra la media, che fa shopping come scelta non solo di gratificazione, ma come identikit sensoriale ed emozionale. E vede bene, giovanotto, certo che cosa ci faccia questa rivista così fresca e dinamica sul regionale 2882 Ravenna-Genova Brignole, rovente e quasi statico, lo sa Gesù. La ha recata seco lei? No, signora, era già lì quando mi sono seduto a Imola alle sei meno cinque. Certo lei deve volere un gran bene a quel suo Fazil’ per alzarsi prima dell’alba e imporsi quattro ore di locomozione quasi statica. Stavo proprio considerando che prima che il paesaggio al finestrino cambi, uno fa in tempo a impararlo a memoria: alberi, sterpaglie, la piattezza snervante della pianura, i campi, l’argilla, gl’incolti, gli stradelli di ghiaia e le peste delle ruotone dei trattori, i fichi sgonfi, i cachi arancioni, le stazioni arancioni, le stazioni rosa, le stazioni gialle, quelle ocra, la stazione di Voghera per esempio… Ma Ferran lo ho pagato. La signora non si scompone. Legge con grande attenzione la rivista fresca e dinamica; sempre la stessa pagina, quella con la flotta dei treni: velocità massima, velocità di crociera, lunghezza, peso, ubicazione della carrozza ristorante… Chissà perché non li chiamano più vagoni. Ferran lo ho pagato. Questo lo ha già detto. Questo la prima volta. E anche la seconda e la terza e la quarta. E poi? Poi mi ha chiesto di non farlo più. Allora lei gli piaceva. Gli piacevo, sì, ne sono certo. Ne ero certo, ora non mi sono rimaste molte certezze… Ma la signora è di nuovo alle prese con gli schemi dei convogli. Un po’ come con Ami. Mentre mi faceva ballare quella volta lungo la Senna, era sera, pioveva e lui in una mano aveva l’ombrello, ma lo ha posato quasi subito, con l’altra mi teneva e cantava un tango. Non sapeva le parole e cantava cose a caso, in italiano, e poi mi ha preso e mi ha fatto ballare, sempre con l’ombrello in mano, che ha posato quasi subito, sempre cantando quel tango improbabile e triste. Ballava male, devo ammettere, ma da lontano non si capiva: dal bateau-mouche che passava si vedevano solo due sotto la pioggia che ballavano il tango lungo la Senna, e infatti ci guardavano tutti. Non so se ci guardavano perché eravamo due uomini, o perché il tango lo cantava lui, ma non sapeva le parole, e lo cantava in italiano, o perché pioveva forte, o perché eravamo felici. Quella notte era felice anche lui. O forse solo fingeva bene… Ma con Ferran? Con Ferran era perfetto, finché l’ho pagato. La signora però è scesa, ha dimenticato la rivista e una scatola di zolfanelli.

Sono indispettito con Ferran, è troppo metafisico. L’altro giorno gli scrivo per comunicargli che il padrone di casa, che significa di casa sua, dice – lo dice a me, perché è mio amico: gliela ho trovata io, la casa, al Ferran – che ci sono problemi con una porzione dell’impianto elettrico, ma li risolverà quanto prima, nel mentre non usare la piastra ad induzione – tanto non ci abita ancora, perché mai dovrebbe usare la piastra? – Il frigorifero, invece, quello ora è a posto. E anche l’acquario. Tempo di arrivare in fondo alle tre righe e mi risponde. Poi gli mando una lezione su Miguel De Unamuno; specifico che non deve ascoltare la lezione se non gli va: mi basta un suo parere sull’autore. E non mi risponde. È terribile. Forse gli metto troppa pressione. Però gli ho solo chiesto cosa pensa di un autore spagnolo. Però non gli scriverò più. Mi costa (meno che non scrivere a Michele, ma mi costa) ma non gli voglio scrivere più. Mai più. Scrivo a Marta. Marta dice che non è metafisico ma proprio per nulla. Dice che se scrive a Federico per problemi di carburatori, lui le risponde subito, ed è contento, mentre se gli scrive che è triste (non lo fa più, infatti) si infastidisce. Sono uomini pratici, dice, e infondo ci piacciono per questo. Forse il punto potrebbe essere che lui, il Ferran, non intende una domanda su Unamuno una cosa urgente, dice Marta: una domanda su un frigorifero, o su un carburatore, viene colta come una richiesta di aiuto – da quale parte provenga, ha poca importanza –, una su Unamuno no. Lui non pensa che tu abbia bisogno di sapere cosa lui pensa di Unamuno; con il che non sto dicendo che tu non abbia bisogno di sapere cosa lui pensa di Unamuno, e pure molto più di quanto hai bisogno di sapere come pulire il carburatore. Marta è saggia. Cioè no, non è saggia, ma le voglio bene perché mi somiglia. E quindi indovina la risposta giusta, quasi sempre. A volte però no. In più ha questo fondo di platonismo spicciolo, irrisolto e irritante – irritante per lei stessa medesima – che si estrinseca in categorie ideali dure come il macigno, a volergliele demolire: l’uomo colla pancia, l’uomo giovane… Forse lui, il Ferran, non lo amo veramente. E poi non è pratico, è metafisico. Forse lo toglierò dal mio catalogo degli amori. O forse ce lo lascio, ma solo per spirito di completezza.
    Ce lo lasci, fa colore: quegli altri sono belli ma troppo poco credibili: poca materia, di quella che si tocca: un groviglio di puro spirito. Ma non era scesa? Ma infatti io sono un’altra signora. Comunque troppo spirito. Quel Michele, per esempio… Sì, Michele lo amo più di tutti ma senza volerci andare a letto. Mai mai mai? Senza volerci più andare a letto, mi correggo. Abbiamo scopato una volta, ma poi non so... penso di non piacergli abbastanza: a lui piacciono gli uomini massicci. Vedo che lei pure, giovanotto, usa le categorie macigno della sua amica Marta: gli uomini massicci, gli uomini pelosi… Le usa quando le fa comodo, perché ’sta storia di Michele-ma-senza-sesso non ci sta, nel mondo degli uomini di ossa e polpe. Se sta da qualche parte, se proprio deve farla stare da qualche parte, intendo, oltre che nella sua testa, allora sta lassù, assieme all’idea del bello, del giusto, del tondo. Cioè non sta, direbbe alla sua amica. Già. Ma anche io sessualmente non sono attratto. Ahahahahahaha. La signora ha chiuso la rivista e ride forte. Sono l’unico a prendere sul serio questa affermazione.

Però in effetti Michele era bellissimo quel giorno. Camminavamo sul lago gelato, lui aveva perso le ali: Tassiarca! Arcangelo Michele, archistratega! Le ali… hai perduto le ali. Ride. Guarda dentro l’obiettivo e ride. Poi fa le facce. Bilancia, spada, drago… Ma quello del drago non era san Giorgio? Anche, ma lui non era un angelo, tantomeno un arcangelo. Io non sono un arcangelo, sono un rospo. Un rospo alato ma senza ali, vedi? Salto. Si accovaccia e salta. Anche in Abchazia c’è un Michele, non so se arcangelo, specializzato nello sterminare i demoni. Mentre i draghi vanno nella prateria e cantano a squarciagola. C’è anche un Giorgio, peraltro, santo e odiatore di donne. E i rospi? I rospi non so. L’ho rivisto qualche giorno fa. È ingrassato. Sta giocando alla famigliola felice: la relazione solida, da vivere quotidianamente dice lui, che significa quotidianamente disprezzare qualcuno, ma un qualcuno che è sempre lo stesso: quello dei mobili, della spesa, delle valigie grandi… Il problema è che ha in testa l’idea di relazione, che significa l’universale relazione, la forma pura, e che come ogni forma pura se ne fotte delle sue manifestazioni particolari, le quali possono anche essere un fatto di mero disprezzo, financo disgusto, senza che ciò nulla tolga alla sacralità della relazione in sé. Come i preti che si inculano i bimbi del catechismo. E poi usa relazione, mentre io preferisco rapporto, gli dico, e lui mi fa notare che è strano, detto da me: il rapporto è tra due oggetti, diciamo soggetti, la relazione è tra enne oggetti, con enne imprecisato. Sì ma io non ho una relazione con enne soggetti, ho enne rapporti, ciascuno con un soggetto, è diverso. Tu invece pretendi di ridurli a uno, e per di più ti scegli un uno insignificante, che non puoi che disprezzare. Ma questo non ho il coraggio di dirglielo. Sì, so che invece lei lo direbbe, signora. La signora glielo direbbe, com’è vero iddio, perché le donne non resistono. Hanno tempi ridicoli di contenimento del commento, quand’anche non richiesto, forse soprattutto non richiesto. Anche le donne di ciò consapevoli, che sono le più infelici, perché si sforzano ma si sforzano invano. E lo sanno, e ciò nonostante ci provano. E immancabilmente cedono; in guizzi di raro giudizio guadagnano forse frazioni di ora, tempi quasi da maschi, ma passa. Deve essere frustrante, essere una donna. Non dico una donna come la signora che guarda i convogli, che è verosimilmente agita dall’ormone, come tutte le femmine, ma di ciò non si avvede. Dico la donna che avverte di essere posseduta, e cerca di opporsi, e pur consapevolmente opponendosi, sempre e comunque perde. E alla fine parla. E mentre parla vorrebbe star tacendo, ma sta già parlando.

Mi ha scritto Ferran, verrà. Sono impaziente. Sono un cretino. Non sei un cretino, dice la Marta: sii impaziente, è bello. Forse è una di quelle volte che ha ragione: cederò all’impazienza; del resto so bene come si fa, e mi vien facile, dopo che ho atteso con impazienza decine di uomini: sto, non oppongo resistenza, come il gatto, piatto, le orecchie basse; la assorbo, come un telo di spugna nella melma; la metabolizzo, come il verme delle navi gigante; mi ci crogiolo, come un ippopotamo. 
    Come quella volta di Walter: quella fu la madre di tutte le attese, l’impresa dell’impazienza, che se ne dovessi fare un riassunto ci sarebbe un sole, tipo quello dei tarocchi, e caldo, e un’ombra a strisce, e pennarelli. Walter lo incontrai in vacanza, mentre stavo al campo estivo della parrocchia, in una baita ai margini di un paesino minuscolo presso dorsi di monti a punta, pietraie e mughi. Lui non c’entrava, era lì con i suoi, e una sera scappammo nel bosco, era prima di cena, era luglio, ci sedemmo su di un sasso e parlammo per ore. O forse fu solo qualche decina di minuti. Poi forse ci baciammo, ma non ricordo nemmeno se ciò accadde davvero o se solo avrebbe dovuto accadere; di fatto lui partiva il giorno successivo, e in pegno del suo amore mi lasciò una collana di cuoio. E mi promise una telefonata, che fu fissata per il dieci di agosto, di pomeriggio.
    Agosto in città è orribile, specie il pomeriggio: fa caldo, tanto che si ponevano teli di spugna umidi contro le tapparelle, incastrati in alto, e l’evaporazione essendo endotermica un minimo dava sollievo, o almeno dava l’impressione di darne. L’attesa si colloca così in una penombra a strisce, umida e rovente; comincia verso l’una e trenta, ora in cui convengo con me stesso di collocare l’inizio del pomeriggio e si protrae sino alle quattro e mezza, ora in cui Walter telefona davvero.
    Non ricordo cosa ci dicemmo, e della telefonata rammento solo me che giocherello con un’abat-jour; dell’attesa della telefonata, di contro, ricordo tutto: per buona parte del tempo ho disegnato, anzi ho miniato un capolettera W, filigranato rifesso zoomorfo, ma più il tempo passava, più spesso pigliavo forma di quello che girella per la casa, come fingendo di non stare andando ad uno dei telefoni, ma ci andavo, e alzavo il ricevitore per essere certo che funzionasse, e che la linea fosse libera, il che era. Anche sono stato al bagno varie volte, ché l’ansia mi fa l’effetto delle arachidi brustolite del Gadda, e anche sono stato fermo, ma fermo fermo, che significa che ho azzerato tutti i movimenti su cui abbiamo il controllo, anche quelli minimi, anche se a tutt’oggi mi sfugge il senso, così come lo scopo, di quell’esercizio di statica. Comunque Walter telefonò. Mi mandò anche una cartolina da Viserba, luogo a me sconosciuto ai tempi, e forse anche ci scambiammo qualche lettera, anzi sicuramente lo facemmo, ma del contenuto non serbo alcuna memoria, e nemmeno del tono. Erano lettere d’amore? Non credo, anzi tenderei ad escluderlo. E cos’erano allora? Non ne ho la più pallida idea. Lettere. E in ogni caso durarono poco: eravamo molto giovani, avevamo daffare...
    Però poi l’ho rivisto una volta, quasi dieci anni dopo: aveva conservato il mio numero ed era, non ricordo per quale motivo, per qualche giorno in caserma ad Imola. Mi chiamò e dopo qualche convenevole spiccio mi chiese se fossi impegnato. Risposi stupidamente, o forse solo ingenuamente, che a parte studiare per non ricordo quale esame, per il resto ero libero. Capii però che intendeva altro, e purtroppo all’epoca lo ero, ero impegnato, ed ero strettamente monogamo: un amore per volta, anzi sperabilmente uno per sempre, e per di più che fosse femmina, perché già che faccio le cose per bene, le faccio per bene fino in fondo.
    E invece Ferran non è venuto. Ha accampato una delle sue solite storie: il padre malato. Ma tuo padre non era morto già l’altra volta che non eri potuto venire? Uh! Ho detto padre? Intendevo dire fratello. Checché ne dica la signora, stavolta lo cancello dalla lista. Tanto ce lo rimetti la prossima volta che ti scrive: due righe secche, pura circostanza, educazione, tatto: come stai? E tu rispondi i tuoi canonici ventisei capoversi cesellati sullo stato del tuo animo: in sé stesso (che poi significa in relazione al mondo, come gli spieghi nel dettaglio nelle prime sette righe) e in relazione al suo messaggio, che è proprio semmai la parte da evitare. È per non essere avaro: lui non era avaro, all’inizio... ti ho detto della prima volta? Lo avevo già pagato, e accompagnato alla porta: lì è stato lui che ci ha ripensato. Sì ma dopo? Le volte dopo? Le relazioni umane sono soggette alle leggi dell’evoluzione, tanto quanto gli ippopotami; e chiamali rapporti se vuoi, non cambia nulla, cioè cambia tutto allo stesso modo, uguale preciso. Ma tu sei un negazionista, un creazionista sentimentale.
    Non c’è sentimento nel mio rapporto con Ferran. Sesso ed erudizione, quando è disposto all’erudizione. E quando è disposto al sesso. Che significa quasi mai, ora, ma prima era diverso: mi leggeva San Juan de la Cruz. E poi pretendeva sempre di passare il suo compleanno con me, ed era bello... certo si fosse ricordato una volta del mio... E poi ti ho detto della prima volta? Ma Marta non sta più ascoltando, sta disegnando degli ippopotami di spugna, con le orecchie basse. 

Io so tutti i compleanni. Ieri era quello di Fazil’. A volte immagino che per il suo compleanno Amiran lo chiami: lo fa da una cabina telefonica vicino al porto, mentre piove e i fanali dondolano. È un uomo distinto, con un impermeabile chiaro e da lontano sembra Bogart, solo più alto. Forse ho visto troppi film. Il fatto è che quando mi avvicino e guardo meglio, l’uomo al telefono è mio padre, e l’impermeabile è tutto bagnato, e anche i pantaloni di velluto a coste sono bagnati fin quasi al ginocchio: piove, papà, perché continui a stare in quella cabina sfondata, perché telefoni? 
    Penso spesso ai nostri padri: il mio era un uomo distinto, sobrio, infelice, con tante penne a china e un impermeabile chiaro, come Bogart, e non beveva, non fumava più, e alla fine si è ammazzato. Suo padre è un pazzo, inconcludente, inconsistente, infelice, con la tuta di acrilico e anelli di latta, e fuma, e beve fino a sfinirsi, ma alla fine si siede sul molo, con i piedi nel Mar Nero (calzati, tanto è ubriaco), e non si ammazzerà. Continuerà ad essere infelice, ma non si ammazzerà, penso. Finché avrà la forza di ubriacarsi e trascinarsi fino al molo (camminando, strisciando: rotolando, non ha importanza), e spenzolare le sue lunghe gambe di abchazo nel Mar Nero, penso, Amiran non si ammazzerà.
    Non so se Fazil’ sia di ciò consapevole. Non so se, consapevole, sia di ciò felice. Di una telefonata però sì, sarebbe felice, questo lo so, in un giorno qualsiasi ma più ancora in un giorno di compleanno. Perché in un giorno di compleanno chi è solo è solo con più accanimento. E Fazil’ è solo, questo è un dato di fatto, e io non posso che registrarlo: registrarlo e poi contemplarlo. Talvolta, spesso, mi ci soffermo, e sono variazioni minime sullo stesso tema: palazzi rossi e portici grandi, terrazze, piazze e vento nei vicoli lubrichi, e scricchiolii, e fanali e ombre, e sempre tutto è faticoso, terribile e grottesco. Letteratura insomma. Gli sto vicino così, da lontano. Per finta. E lui mi manda mazzi di fiori, coniglietti e cuoricini e per un tempo piccolissimo mi sorprendo a volergli bene, e poi per un tempo lunghissimo me ne scordo, e penso che no, non posso prendermi cura di lui.
    Ma non puoi nemmeno prenderti cura di Michele. Perché no? Perché c’è quell’altro, quello dei gatti, della spesa e delle valigie grandi, quello che è inteso sussistere, pur nella sua insignificanza, esattamente a questo scopo, di prendersi cura di lui. E se lo faccio anche io? Non ha senso, ridondi.

Il professor Mamurio riprese a dettare: “At artifices omnes recusaverunt propter maximam rei difficultatem, praeter unum excellentissimum…” il fabbro degli scudi variopinti… Fazil’… il grumo di luce di luna… E pianse. 







Nessun commento:

Posta un commento